Oggi ho deciso di svelarti alcuni segreti per organizzare una magnifica festa di compleanno per i tuoi bambini.
In particolare ti svelerò i 5 migliori giochi da fare alla festa di compleanno dei tuoi bambini.
Essendo un’esperta organizzatrice di feste per bambini, sono anche una grande specialista di giochi!
Grazie al mio fantastico gruppo di animatrici professioniste esperte, creo incantevoli animazioni dove i bambini vorrebbero continuare a giocare all’infinito e dove ogni adulto vorrebbe partecipare ai giochi per tornare bambino anche lui.
Ovviamente per arrivare a realizzare indimenticabili giornate di gioco ci vuole tanta formazione, esperienza e attitudine, ma con i miei consigli di oggi anche tu potrai realizzare una fantastica festa di compleanno per i tuoi figli.
Prima di presentarti i 5 giochi che potrai realizzare per rendere speciale la festa dei tuoi figli, devo darti alcune regole.
Ecco quindi qualche regola da tenere bene a mente quando si organizza l’animazione dei bambini:
–Tutti sono vincitori. È una festa di compleanno dopotutto, quindi lasciamo da parte per un attimo la competizione e divertiamoci tutti insieme.
Eliminando i più piccoli dai giochi, si creerà un clima di lacrime e capricci, quindi è meglio evitare i giochi in cui c’è per forza un vincitore, soprattutto quando i bambini sono piccoli.
–Alterna giochi vivaci con giochi calmi, così eviterai un veloce sovra-eccitamento dei bambini.
-Ti servirà molta energia per intrattenere i bambini. Ricorda che se loro saltano, tu dovrai saltare più in alto e se loro corrono, tu dovrai correre ancora più velocemente.
La cosa positiva è che per quel week end potrai anche evitare di andare in palestra! ;)
Programma sempre più giochi rispetto a quelli che occorrono. Così sarai preparata ad ogni evenienza.
Ultimo ma non ultimo: divertiti! E soprattutto gioca! I bambini sono brillanti nel gioco e hanno moltissima immaginazione, prendine più che puoi e utilizzala in tutta la tua animazione, li conquisterai! ;)
Ora conosci le regole per giocare bene.
Ecco quindi i 5 miglior giochi da organizzare alla festa di compleanno dei tuoi figli:
– Giochi di corsa
Tutti ricordiamo quando a scuola o in cortile giocavamo a questi giochi e di come ci divertivamo tantissimo. Perché quindi non proporli anche ai bimbi di oggi?!
Ma quali sono questi giochi?
I giochi sono: la corsa delle uova con i cucciai, la corsa a tre zampe, la corsa coi sacchi, la corsa delle carriole, la corsa tradizionale, con magari qualche ostacolo.
Questi giochi possono essere giocati sia a coppie sia a squadre.
– Animali in musica
È un gioco molto simile al gioco delle belle statuine, solo che al posto di stare fermo, ogni bambino si trasformerà in un animale.
All’accensione della musica ogni bambino dovrà muoversi nello spazio, correndo o ballando, ma quando la musica si ferma dovrà fermarsi, aprire bene le orecchie e ascoltare il comando dato dall’animatore.
Il comando potrà indicare il luogo in cui vive l’animale oppure l’animale stesso e ogni bambino dovrà imitare, con il corpo e la voce, l’animale scelto.
Ad esempio se l’animatore dice “leone”, ogni bambino dovrà mettersi a quattro zampe, imitare col proprio corpo un leone e fare un ruggito da vero leone.
Vincono tutti i bambini che imitano l’animale scelto.
– Spazzola
Spazzola è la versione più innovativa del gioco Ruba Bandiera.
Si dividono i bambini in due squadre, si dispongono in due file uno di fronte all’altro, come nel gioco della bandiera, e si dispone una palla al centro.
Come nel gioco della bandiera, i bambini dovranno prendere la palla e portarla nel proprio campo. La squadra avversaria per poter fare punto, dopo che l’altra squadra ha preso per prima la palla, dovrà semplicemente riuscire a portare la palla nel proprio campo, oltre quindi la linea che i bambini tracciano col proprio corpo.
A differenza del gioco della bandiera però, non ci sono numeri, e i bambini dovranno stare molto attenti a se stessi e al comando che ricevono.
Infatti non verranno chiamati i numeri, ma bensì i bambini con una certa caratteristica.
Ad esempio potranno essere chiamati tutti i bambini con i pantaloncini corti e solo e soltanto i bambini che indosseranno i pantaloncini corti potranno correre a prendere la palla e portarla nel proprio campo.
Oppure il comando potrebbe essere “tutti quelli con i capelli chiari” e quindi potranno correre e prendere la palla soltanto i bambini con i capelli chiari.
È un gioco adatto a bambini con più di 7 anni, con i più piccini è meglio utilizzare il classico gioco bandiera. Anche se l’ultima volta che ci abbiam giocato, settimana scorsa, erano presenti anche alcuni bambini di 4/5 anni.
– Caccia alle mollette
La caccia alle mollette è una caccia al tesoro realizzata in maniera molto semplice.
Si prendono delle mollette da bucato, in legno o plastica, e le si nascondono nello spazio di gioco.
L’obbiettivo del gioco è trovare più mollette possibile.
A seconda dell’età dei bambini, i nascondigli possono essere più o meno difficili, si possono infatti nascondere le mollette dietro una porta o attaccate ad una foglia dell’albero, oppure si possono nascondere dentro buchi o tra l’erba un po’ alta. Il tutto dipenderà dalla difficoltà che volete dare al gioco.
L’importante è avere mollette per tutti. Ciò significa avere almeno 2/3 mollette per ogni bambino.
– Cerca famiglia
È un gioco con la musica che prevede l’utilizzo di alcune carte con raffigurate degli animali.
Nel mazzo sono presenti vari animali, tanti quanti sono i partecipanti al gioco, ed è presente un papà, una mamma e un cucciolo di ogni animale.
Ci saranno quindi 3 zebre, 3 leoni, 3 capre, 3 papere, 3 conigli, ecc.
Lo scopo del gioco è trovare i membri della propria famiglia e sedersi in cerchio insieme a loro.
All’inizio del gioco ogni bambino riceverà una carta con sopra disegnato un animale, potrà essere una mamma, un papà o un piccolo di un animale.
Dopo che tutti hanno ricevuto e messo in tasca la propria, senza guardare cosa c’è raffigurato sopra, verrà accesa la musica e sarà il momento di correre e ballare.
Ad un certo punto la musica verrà spenta. In quel momento ogni bambino dovrà fermarsi, prendere dalla tasca la propria carta, guardare l’animale raffigurato e andare alla ricerca dei componenti della propria famiglia.
Ogni bambino girerà quindi nello spazio alla ricerca della propria famiglia, chiedendo ad ogni bambino se loro sono i suoi componenti della famiglia.
Ad esempio, se io ho la carta del cucciolo di cane, dovrò andare alla ricerca di 2 bambini che hanno mamma e papà cane. Con la mia carta in mano quindi domanderò ad alta voce a tutti gli altri giocatori se sono mamma o papà cane: “sei mamma cane”, “sei papà cane”.
E allo stesso tempo ci saranno altri due bambini che saranno alla ricerca di me e quindi domanderanno agli altri: “sei papà cane”, “sei un cucciolo di cane?”, “sei un cane?”.
Nel frattempo ci saranno anche tutti gli altri giocatori che staranno cercando i propri membri della famiglia, quindi ci sarà chi cercherà mamma gatto, papà zebra, gattino, mamma mucca e tutti gli altri animali.
Quando avrò trovato i membri della mia famiglia, potrò sedermi tranquillo con loro in cerchio.
Chi vince? Tutti i bambini che riescono a trovare la propria famiglia e si siedono con loro in cerchio.
Ti sono piaciuti questi 5 giochi?
Ne conoscevi già qualcuno?
Questi 5 giochi sono alcuni tra i miei giochi preferiti e fanno parte del mio repertorio di giochi per le feste dei bambini.
Piacciono molto sia a me, sia alle mie animatrici, sia ai bambini. Per questo motivo ho deciso di condividerli con te.
Pronta a fare colpo? Se seguirai questa mia guida sicuramente ci riuscirai!
Ricorda però sempre le 3 regole fondamentali: divertiti, gioca e porta con te una tonnellata di energia! ;)
E se preferiresti affidare l’organizzazione dei giochi a dei professionisti per poter fare l’ospite alla tua festa e pensare soltanto a chiacchierare con gli altri genitori, contattami! E organizzeremo un’indimenticabile e personalizzata animazione per il compleanno dei tuoi bambini!